
Questionari PSCL: anonimi o non anonimi?
Facciamo chiarezza sulla questione dell'anonimizzazione dei dati nei questionari PSCL, partendo dalla normativa GDPR, dal D.M. 12 maggio 2021 e dalle Linee Guida ministeriali per i Mobility Manager.

Facciamo chiarezza sulla questione dell'anonimizzazione dei dati nei questionari PSCL, partendo dalla normativa GDPR, dal D.M. 12 maggio 2021 e dalle Linee Guida ministeriali per i Mobility Manager.
La norma UNI 11977:2025 segna una svolta storica per il riconoscimento professionale di fleet, mobility e Travel Manager. Uno strumento concreto per ottenere legittimazione, competenze certificate e dignità professionale nel settore della mobilità aziendale.
Una guida completa alla copertura assicurativa INAIL per il carpooling aziendale, con focus sulle implicazioni per i Mobility Manager e l'interpretazione normativa più recente.
Un'analisi approfondita delle risposte agli interpelli all'Agenzia delle Entrate sugli incentivi alla mobilità sostenibile: quali opportunità concrete esistono per le aziende che vogliono promuovere spostamenti casa-lavoro più sostenibili?
Le Coalizioni Territoriali di Mobility Manager rappresentano un modello innovativo per superare le limitazioni dell'approccio individuale e trasformare la gestione della mobilità aziendale in una leva strategica capace di generare valore tangibile per organizzazioni, dipendenti e territorio.
A quasi quattro anni dall'entrata in vigore della normativa sui Piani degli Spostamenti Casa-Lavoro, ci siamo fermati per riflettere sui quattro aspetti critici del Mobility Management che riteniamo fondamentali trasformare nel 2025.
Il mobility management rappresenta la risposta strategica alle sfide della mobilità moderna, ponendo il mobility manager al centro di una rivoluzione sostenibile per aziende e territori.