Iscriviti alla newsletter per ricevere l'ebook

Guida agli eventi della Settimana Europea della Mobilità 2025

Paolo Barbato
Paolo Barbato
CEO @ Wiseair
Guida agli eventi della Settimana Europea della Mobilità 2025

La Settimana Europea della Mobilità 2025 si avvicina rapidamente. Dal 16 al 22 settembre, centinaia di città italiane ed europee dedicheranno sette giorni alla promozione di modalità di trasporto più sostenibili, culminando con la Giornata Mondiale Senza Auto del 22 settembre. Il tema di quest’anno, “Mobility for everyone”, pone l’accento sull’inclusività e sull’accessibilità della mobilità urbana.

Purtroppo non esiste un calendario ufficiale che raccoglie le numerose iniziative.

Abbiamo quindi raccolto una nostra lista di eventi, individuando alcune iniziative particolarmente rilevanti per i Mobility Manager e i professionisti del settore che meritano attenzione.

Qualsiasi segnalazione di nuovi eventi è benvenuta e può essere inviata via email a contact@wiseair.vision.

Indice

Calendario dei principali eventi

DataCittàEventoOrganizzatore
16 settembreBolognaAli e pedali - Accessibilità aeroportualeFIAB + Aeroporto Bologna
16-17 settembreOnlineNorth Summit 2025EIT Urban Mobility
16-22 settembreBergamoFestival della Mobilità CiclabileComune di Bergamo
16-22 settembreRomaSettimana Europea Mobilità 2025Roma Mobilità
16-22 settembreTrentoMobilità Sostenibile + MapathonComune di Trento
16-22 settembreTrieste30 Eventi per una Città VerdeComune di Trieste
17 settembreFanoTechfemMobilityTime - Mobilità di distrettoTechfem
18 settembreBresciaGiornata del Mobility ManagementConfindustria Brescia
18 settembreFirenzeFuture4Cities - SuperillasWill Media + Comune Firenze
19-20 settembreSapriCargo MondoComune di Sapri
19 settembrePerugiaCity Flows - Disuguaglianze mobilitàFondazione Unipolis
19 settembreMilanoe_mob pre-eventoe_mob
21 settembreCagliariRaggiosas Bike pRideDonne in Bici + Il Crogiuolo
21 settembreTrentoSpeck&Tech MapathonSpeck&Tech
22 settembreMilanoMobilità X TuttiThink Smart Mobility
22 settembreNapoliCar Free Day NHPNHP S.r.l.
22 settembreAlessandriaCar Free Day aziendaleEcourier + Gsped
22 settembreBellaria Igea MarinaMobility PentathlonAMODO + Italia Nostra
22 settembreBresciaBrescia Bike FestComune di Brescia

Eventi chiave per i professionisti del Mobility Management

Bologna: accessibilità aeroportuale e intermodalità (16 settembre)

L’evento “Ali e pedali” organizzato da FIAB e Aeroporto di Bologna affronta una questione spesso trascurata: l’accessibilità ciclabile degli scali aeroportuali. L’incontro presenterà i requisiti della certificazione europea “Azienda Bike Friendly”, uno strumento concreto per strutturare politiche di mobilità aziendale. Per i Mobility Manager di aziende con forte componente di business travel, questo workshop offre spunti operativi immediati.

📍 Luogo: Ex.dynamo Bar & Veg Bistrò, Via dell’Indipendenza 71z, Bologna
🔗 Info: Eventbrite

Fano: il modello di mobilità di distretto (17 settembre)

Il TechfemMobilityTime presenta un caso studio particolarmente interessante: un progetto di mobilità condivisa tra aziende dell’area industriale di Bellocchi. Nato nel 2023 con Techfem come capofila, questo modello di collaborazione inter-aziendale dimostra come superare la frammentazione delle iniziative individuali possa generare economie di scala significative. Un approccio replicabile che merita attenzione da parte di chi gestisce distretti industriali o poli produttivi.

🔗 Info: TechfemMobilityTime su LinkedIn

Brescia: la Giornata del Mobility Management (18 settembre)

Il tradizionale appuntamento annuale per i professionisti del Mobility Management si terrà presso Confindustria Brescia il 18 settembre. Organizzato in collaborazione con Gruppo Brescia Mobilità, l’evento rappresenta un’occasione concreta di confronto tra professionisti del settore. La formula full-day (9:30-16:00) permette approfondimenti tecnici e networking qualificato, elementi essenziali per chi cerca soluzioni operative immediate.

📍 Luogo: Via Cefalonia n. 60, Brescia
🔗 Info: Programma Gruppo Brescia Mobilità

Iniziative di respiro nazionale e internazionale

Perugia: City Flows e le disuguaglianze nella mobilità (19 settembre)

Fondazione Unipolis organizza un appuntamento internazionale che affronta il tema della povertà di mobilità. L’evento presenterà ricerche inedite e dati comparativi su sicurezza stradale e inclusione sociale. La trasmissione in streaming bilingue (italiano/inglese) lo rende accessibile anche a chi non può essere presente fisicamente. Un’occasione per comprendere come la mobilità incida concretamente sull’equità sociale e lavorativa.

⏰ Orario: 09:00 - 13:00
📍 Luogo: Via San Francesco 4, Perugia
📺 Streaming: Disponibile in italiano e inglese

🔗 Info: Pagina ufficiale dell’evento

Firenze: il modello Future4Cities

Will Media e il Comune di Firenze propongono un format innovativo che unisce divulgazione e confronto tecnico. Particolarmente rilevante l’intervento di Salvador Rueda, ideatore delle superillas barcellonesi, il 18 settembre. Il dibattito sulle auto elettriche, parcheggi e sharing del 19 settembre promette di affrontare temi polarizzanti con approccio evidence-based. La presentazione dei dati YouGov sulle abitudini di mobilità degli italiani fornirà benchmark utili per le strategie aziendali.

🔗 Registrazione: www.future4cities.willmedia.it/firenze/
📅 Eventi principali:

  • 17 settembre, ore 18: Live podcast con Stefano Mancuso a Palazzo Vecchio
  • 18 settembre, ore 18: Salvador Rueda in dialogo con la Sindaca di Firenze
  • 19 settembre, ore 19:30: Dibattito “Common” su auto elettriche, parcheggi e sharing

Palinsesti territoriali di rilievo

Milano: mobilità elettrica e accessibilità

Milano conferma il suo ruolo di laboratorio nazionale con una settimana ricca di iniziative coordinate. Il pre-evento e_mob del 19 settembre presso Palazzo Marino rappresenta un momento di confronto istituzionale di alto livello sui temi della mobilità elettrica.

L’evento del 22 settembre a MIND, “Mobilità X Tutti: Leva di Sviluppo Economico e Sociale”, organizzato da Think Smart Mobility, affrontera invece l’importante tema dell’accessibilità dei servizi di mobilità, con importanti protagonisti istituzionali e esperti del settore.

🔗 Pre evento: Pre-evento e_mob
🎫 Registrazione MIND: Eventbrite - Mobilità X Tutti

Trieste: 30 eventi per una città verde

Con un programma articolato su 30 eventi, Trieste dimostra come coinvolgere capillarmente il territorio. Il focus su mobilità inclusiva e sicura, con particolare attenzione alla promozione del trasporto pubblico in Piazza Unità d’Italia, offre un modello di engagement cittadino replicabile.

🔗 Programma completo: 30 Eventi per una Città Verde

Roma: un programma diffuso per la mobilità inclusiva

Roma Capitale presenta un calendario particolarmente ricco con oltre 50 eventi distribuiti dal 14 al 24 settembre, concentrandosi sul tema dell’inclusività e accessibilità. Il programma, coordinato da Roma Mobilità, include iniziative per tutti i tipi di utenti: dalle strade scolastiche ai bike to work ministeriali, dalle passeggiate ciclopedonali ai convegni tecnici.

Particolarmente significativi gli eventi dedicati alla mobilità per le persone con disabilità e le iniziative di pedonalizzazione delle strade scolastiche in diversi municipi. Il 22 settembre si terrà il “Rapporto Annuale Mobilità 2025”, un momento di confronto istituzionale di alto livello sui risultati e le prospettive della mobilità romana.

🔗 Programma completo: Roma Mobilità - Settimana Europea Mobilità 2025

Bergamo: Festival della Mobilità Ciclabile (16-22 settembre)

Bergamo propone un ricco programma di eventi ciclistici che includono:

  • Pedalata AVIS per sensibilizzare alla donazione del sangue
  • “Pedalata serale della Luce” per esplorare la città di notte
  • Ciclo viaggio lungo il Parco del Serio per scoprire il territorio
  • “Pedalata Gourmet” che unisce ciclismo e gastronomia locale
  • Sfilata di biciclette storiche per celebrare la tradizione ciclistica

Trento: Mobilità Sostenibile e Mapathon (16-22 settembre)

Trento si distingue per un approccio innovativo che combina mobilità sostenibile e tecnologia. Il 21 settembre si terrà lo Speck&Tech Trento Mapathon, un evento di mappatura collaborativa su OpenStreetMap per rendere Trento una delle città meglio mappate al mondo.

🔗 Info Trento: Eventi Comune di Trento

Workshop online per l’aggiornamento professionale

EIT Urban Mobility: ROI del bike-sharing (18 settembre)

Il webinar gratuito presenta i risultati preliminari del primo studio sistematico sul ritorno dell’investimento nei sistemi di bike-sharing, condotto da EY. L’analisi quantifica benefici tangibili e intangibili attraverso metriche di impatto sanitario, ambientale ed economico. Dati essenziali per chi deve giustificare investimenti in mobilità condivisa presso board aziendali o amministrazioni pubbliche.

🔗 Registrazione: Mobility Talks: return on investment in bike-sharing schemes

North Summit 2025 (16-17 settembre)

Due giorni di summit internazionale con workshop interattivi e visite tecniche. L’evento rappresenta un’opportunità di networking qualificato e di accesso a best practice europee. La formula ibrida permette partecipazione anche da remoto.

🔗 Info: EIT Urban Mobility North Summit

Altre iniziative locali

Cagliari: Raggiosas Bike pRide (21 settembre)

Un evento unico che unisce mobilità dolce, cultura pop, attivismo urbano e festa collettiva. La pedalata accessibile attraversa i comuni di Cagliari, Monserrato, Selargius, Quartucciu e Quartu Sant’Elena, seguendo le piste ciclabili esistenti e attraversando il meraviglioso parco di Molentargius.

🔗 Info: Raggiosas Bike pRide

Sapri: Cargo Mondo (19-20 settembre)

Cargo Mondo è un’esperienza formativa e partecipativa sulla mobilità ciclabile e le sue potenzialità per trasformare territori marginali, rigenerare paesaggi e promuovere economie di prossimità. Un evento che dimostra come la mobilità possa essere una sfida culturale, ambientale e sociale.

🔗 Info: Cargo Mondo - Comune di Sapri

Il 22 settembre diverse aziende italiane dimostrano come trasformare una ricorrenza simbolica in azione concreta:

Napoli: NHP S.r.l. - “Car Free Day: changing paths, together”

NHP aderisce al Car Free Day europeo coinvolgendo dipendenti e manager che lasceranno l’auto privata per raggiungere l’azienda con bici, trasporto pubblico o car pooling elettrico. L’iniziativa dimostra che cambiare abitudini quotidiane significa migliorare non solo l’ambiente e la salute, ma anche le relazioni: più incontri, più dialogo, più comunità.

Alessandria: Ecourier SC e Gsped SC

Ecourier SC e Gsped SC lanciano una campagna interna strutturata per promuovere abitudini di mobilità più sostenibili. I dipendenti saranno invitati a non utilizzare la propria auto privata il 22 settembre, dimostrando come le aziende possano essere agenti del cambiamento nella mobilità urbana.

Bellaria Igea Marina: Mobility Pentathlon

Il Mobility Pentathlon, organizzato da AMODO e Italia Nostra, propone un format innovativo che integra cinque modalità di trasporto alternative: treno, trasporto pubblico locale, passeggio in riva al mare, bicicletta e barca. Un modello particolarmente interessante per località turistiche che affrontano picchi stagionali di traffico.

Brescia: Brescia Bike Fest

Largo Formentone, Brescia ospiterà una festa itinerante in bicicletta per tutte le persone, anche le più piccole. Un evento per celebrare l’orgoglio di spostarsi in bici, incoraggiare altre persone a farlo e promuovere una città bella, sana e sicura.

Caserta: Roller Day

L’ASD Hermes Roller organizza il Roller Day in Via Unità d’Italia, proponendo un’ulteriore alternativa alle automobili e alle biciclette attraverso l’utilizzo di pattini, rollerblade, monopattini e skateboard.

Opportunità concrete per i Mobility Manager

La Settimana Europea della Mobilità 2025 offre occasioni concrete di aggiornamento professionale, networking e acquisizione di strumenti operativi. Gli eventi di Brescia, Fano e Bologna forniscono contenuti tecnici immediatamente applicabili. I workshop online di EIT Urban Mobility offrono dati e metriche per supportare decisioni strategiche. Le iniziative territoriali dimostrano modelli di engagement replicabili.

Per massimizzare il valore di questa settimana, è consigliabile pianificare la partecipazione agli eventi più rilevanti per il proprio contesto operativo, prenotando online dove richiesto. La varietà di format - da convegni tecnici a pedalate collettive, da workshop online a sperimentazioni sul campo - permette di costruire un percorso formativo personalizzato.

La Settimana Europea della Mobilità non è solo celebrazione, ma opportunità concreta per acquisire strumenti, creare connessioni e accelerare la transizione verso sistemi di mobilità più efficaci e sostenibili. I Mobility Manager che sapranno cogliere queste opportunità potranno tradurre l’ispirazione in azione, trasformando le proprie organizzazioni in esempi concreti di innovazione nella mobilità aziendale.

Paolo Barbato
Chi è Paolo Barbato

Paolo Barbato è il CEO e co-fondatore di Wiseair, una società che si occupa di soluzioni data-driven per la mobilità aziendale e sostenibile.